SCUOLA VOLO ELICOTTERI

SCUOLA VOLO ELICOTTERI

ELICUNEO | I.ATO.0055

LICENZA DI PILOTA PRIVATO e COMMERCIALE (PPL-H e CPL-H)

CON ELICOTTERO ROBINSON R44 RAVEN II (4 posti)

Ezio Denti S.r.l. unitamente alle primarie attività di investigazioni ed intelligence, rappresenta ed è partner ship della scuola di volo Elicuneo certificata I.ATO.0055 ed autorizzata a svolgere attività di addestramento per il conseguimento della Licenza di Pilota Privato di Elicottero (PPL-H), Commerciale (CPL-H) e Istruttore di volo (F.I.-H) con elicottero Robinson R44 Raven II 

Il Com.te Ezio Denti è un  pilota Commerciale ed Istruttore di Volo di Elicotteri presso la Elicuneo, con esperienza nel settore da oltre 30 anni e con ben 15000 ore di volo al suo attivo e grazie alla collaborazione ed in partner ship con ELICUNEO quale struttura certificata ENAC (I.ATO.0055) è oggi in grado di fornire servizi ed organizzare corsi di pilotaggio per il conseguimento della Licenza di Pilota Privato di Elicottero (PPL-H), Commerciale (CPL-H) e Istruttore di Volo (F.I.-H) con elicottero Robinson R44 Raven II 

 

Come diventare pilota di elicotteri? Se per te è arrivata l’ora di spiccare il volo, ecco una breve guida per entrare nel mondo affascinante ed elettrizzante dell’aviazione per sport o per lavoro.

BREVETTO DA PILOTA PRIVATO DI ELICOTTERI 
La licenza di Pilota Privato di Elicottero  (PPL-H) ti abilita a pilotare in autonomia un elicottero per voli privati (non commerciali), e di condividere questa incredibile esperienza di volo con la tua famiglia e amici. Per offrirti un’anteprima del pilotaggio di un elicottero, ti proponiamo dei voli d’iniziazione la cui durata può essere inclusa nelle ore di volo istruzionali.
 
CONDIZIONI DI AMMISSIONE
Avere 17 anni compiuti (al momento della prova di abilitazione finale).
Essere in possesso di un certificato medico di classe 2 in corso di validità, rilasciato da un medico sportivo autorizzato Enac o ufficiale medico dell’aeronautica.
 
 
FORMAZIONE TEORICA
La preparazione all’esame teorico sarà gestita anche in modalità e-learning al tramite nostro istruttore teorico che ti seguirà fino al completamento del programma compatibilmente ai tuoi impegni da tablet o computer.
 
PRATICA IN VOLO
Almeno 45 ore di volo
di cui 35 ore di volo in doppio comando con istruttore oltre a 10 ore di volo di cui 5 ore di volo da solista.
 

Come si diventa pilota?

Requisito essenziale e imprescindibile per intraprendere la strada di pilota è l’idoneità psico-fisica certificata dall’Istituto Medico Legale dell’Aeronautica Militare o da un ambulatorio da un Medico Sportivo certificato ENAC.

Sono previste due classi di accertamenti differenti in considerazione della tipologia di licenza che si intende conseguire (II° classe per privati, I° classe per commerciale e linea).

Per diventare pilota di elicottero occorre seguire un corso (composto da una parte teorica e da una parte pratica in volo  presso una scuola di volo certificata ed  approvata ENAC.  La licenza si otterrà solo a seguito di un esame teorico-pratico svolto presso una Circoscrizione Aeroportuale e presso la base della scuola di volo con l’Ispettore di volo ENAC per quanto riguarda l’esame pratico di volo.

Come si consegue la licenza di volo?

Per conseguire una Licenza di Pilota Privato di Elicottero (PPL-H) e svolgere attività di volo a solo scopo turistico così come per conseguire la Licenza di Pilota Commerciale di Elicottero (CPL-H), è necessario iscriversi presso la nostra Scuola di Volo I.ATO.0055, completare il programma di addestramento (corso teorico e un corso pratico di volo con istruttore) ed, al termine, superare l’esame.

BREVETTO DA PILOTA COMMERCIALE DI ELICOTTERI

Sei interessato a frequentare un corso per diventare Elicotterista professionista?

Se hai intenzione di intraprendere  una carriera in aviazione civile come pilota di elisoccorso, istruttore di volo o pilota commerciale di elicotteri per il trasporti di passeggeri, dovrai prima conseguire la Licenza di Pilota Privato di Elicottero (PPL-H) e poi a seguire dovrai conseguire la Licenza di Pilota Commerciale di Elicottero (CPL-H).

In tal senso, come già precisato, la Licenza di Pilota Privato di Elicottero (PPL-H) prevede una formazione minima di 45 ore di volo istruzionali ed un programma teorico che potrà essere affrontato anche in lingua italiana.

Per quanto riguarda la Licenza di Pilota Commerciale di Elicottero (CPL-H), necessita aver conseguito la Licenza di Pilota Privato di Elicotteri (PPL-H), aver superato la visita medica 1° classe presso un IML, aver compiuto 18 anni.

CORSO PRATICO:

Ore totali 155 di cui: 50 ore come pilota in comando (PIC) di cui 10 ore in navigazione, 5 ore per abilitazione al Volo notturno (VFR-N);

CORSO TEORICO:

Ore totali 250 di lezioni teoriche (attività minima) da svolgere in lingua inglese



Cosa Fare per Diventare Pilota di Elicotteri?


  • Gli aspiranti piloti  dovranno necessariamente frequentare una scuola di volo, per conseguire il brevetto: per diventare Pilota professionista ti servirà una licenza di volo CPL-H o ATPL, conseguibili frequentando un corso presso un ATO certificata ENAC
  • Se vuoi volare invece con un elicottero per normale turismo puoi conseguire tranquillamente una licenza di Pilota Privato (PPL-H) presso un ATO o DTO, che ti permetterà di volare ma solo a scopo ludico, sportivo ed amatoriale; non potrai quindi né lavorare né guadagnare come pilota.

LA SCUOLA DI VOLO UTILIZZA ESCLUSIVAMENTE ELICOTTERO R44 RAVEN II



Il Pilota di Elicotteri possiede, a seconda dello scopo finale della sua attività di volo, una licenza di volo:

  • PPL(H) Licenza di Pilota Privato (svolge l’attività di volo per scopo turistico)
  • CPL(H) Licenza di Pilota Commerciale
  • ATPL(H) Licenza di Pilota di Linea
  • F.I. (H) Abilitazione a Istruttore


 


Dove siamo?


Sei interessato ai corsi di pilotaggio per conseguire la Licenza di Pilota Privato e/o Commerciale di Elicottero, oppure se già titolare di licenza conseguire l’abilitazione a Istruttore di Volo o noleggiare un elicottero ai fini del ,mantenimento della tua licenza, la nostra sede è dislocate in Piemonte mentre la sede di accoglienza clienti è a:

Sesto Calende (VA) sul Lago Maggiore

Un nostro operatore, in base alle tue esigenze ti metterà in contatto con la base  più vicina a te!!!


Ora che abbiamo esaminato più nel dettaglio come prendere il brevetto di elicotterista che voi vogliate diventare Pilota Privato,  Pilota Commerciale oppure Istruttore di volo, il passaggio obbligatorio resta sempre e comunque la frequentazione di una scuola di volo per piloti di aviazione civile, dove dovrete frequentare un corso teorico e pratico particolarmente impegnativo ma sempre stimolante.

Gli argomenti trattati spaziano dall’aerodinamica, alla meccanica, alla meteorologia, al diritto aeronautico alle comunicazioni radio e a molti altri argomenti.

– Per quanto riguarda l’attività di volo con elicottero Robinson R44, l’allievo dovrà effettuare la minima attività di 45 ore di volo istruzionali   + ulteriori 5 ore di volo in doppio comando (obbligatorio) per il Safety Course 

L’addestramento per diventare Pilota di Elicottero, richiede il superamento di esami teorici su Quiz che, la scuola provvederà oltre ai libri di testo e materiale didattico, a fornirti per allenarti e superare il tuo esame di Pilota Privato di Elicotteri.

ELICUNEO P.S.C.R.L.

Sede legale: P.zza XX Settembre 7 – 12053 – Castiglione Tinella (CN)

Sede operativa ed amministrativa: Strada Cascine Tinella 2 – 14055 – Boglietto di Costigliole (AT)

Hangar e Ufficio accoglienza clienti: 

Via Ferriera 15 – 21018 – Sesto Calende  VARESE –  (Lago Maggiore)

—————————————-

Per maggiori informazioni sui corsi di pilotaggio contatta:

Com.te Ezio Denti

TEL. (+39) 348 71.21.955    |    elicotteri@eziodenti.com