L’Investigatore Criminologo – Edizione aprile 2009

In Italia l’attività di criminologo non è regolamentata da alcuna norma, tant’è che tale attività è esercitata da persone che hanno sviluppato una competenza specifica in alcune materie (psichiatri, psicologi, sociologi, medici legali, operatori di giustizia) che più di altre sono in contatto con la realtà delle indagini relative ai crimini.

Tuttavia, accade che si ignori, soprattutto da parte dei mass media, la distinzione tra tre diversi ed importanti concetti: mentre la criminologia è una scienza che studia i reati, gli autori di essi e le possibili misure per prevenirli, la criminalistica fornisce alla stessa le metodologie applicative per le indagini, e l’investigazione concerne tutte le attività volte a scoprire “chi” abbia commesso i reati.

In questo saggio, Ezio Denti, per la sua particolare formazione, propone di leggere il delitto nella nuova veste del criminologo investigatore, il quale deve ritenersi il solo esperto in grado di applicare le conoscenze criminologiche all’attività investigativa pura, cosicché l’evento criminale sia analizzato ed eviscerato non solo nelle circostanze di fatto più tecniche, o astratto a mere teorie sociologiche e mediche, ma venga individuato in tutti gli elementi tipizzanti e individuanti il profilo dell’autore.