Non è il solito libro giallo o thriller all’italiana, ma come direbbe l’autore, più un manuale di crimini e malvagità. Racchiude le più importanti esperienze investigative di Ezio Denti che nella sua duplice veste di investigatore privato e criminologo investigativo racconta di due efferati omicidi e di un abuso su minore di cui in entrambi i casi consulente di parte e ben noti alla cronaca nazionale. La figura professionale del criminologo avvallata dalla profonda conoscenza scientifica e di analista comportamentale lo porterà ad affrontare questi casi con la stessa mente distorta e forzata del criminale. In un crescendo di mistero,
Read More
Archives for Pubblicazioni
La Scena del Crimine – Edizione ottobre 2008
L’analisi della scena del crimine è senz’altro uno degli elementi più importanti per scoprire chi sia l’autore di un reato. Inoltre, la stessa rappresenta una delle operazioni più delicate ed importanti durante un’investigazione. Con questo manuale Ezio Denti descrive i metodi di analisi della scena del crimine, con particolare riguardo alla descrizione di essa ed i rilievi che è necessario effettuare nell’ambiente del delitto, al fine di rilevarne i caratteri generali, i connotati peculiari, le particolarità, che possono essere utili nella successiva attività di indagine.
Read More
Le condotte devianti degli adolescenti: la violenza e l’aggressione fisica – Edizione giugno 2010
Il saggio approfondisce il tema della devianza giovanile e dei comportamenti antisociali, con particolare riguardo alle condotte violente che si manifestano nell’ambito scolastico, aventi rilevanza penale, che rientrano nella comune accezione di “bullismo”. La tesi sostenuta è fondata sul principio che la stabilità e la frequenza del comportamento aggressivo negli adolescenti si deve alla modalità altrettanto aggressiva e violenta con cui gli adulti rispondono a questa condotta. Vale a dire che l’adulto che risponde all’adolescente con imposizioni e restrizioni sempre più aspre e repressive cronicizzano in quest’ultimo l’idea che il mondo vada affrontato in modo conflittuale. In quegli adolescenti in
Read More
L’Investigatore Criminologo – Edizione aprile 2009
In Italia l’attività di criminologo non è regolamentata da alcuna norma, tant’è che tale attività è esercitata da persone che hanno sviluppato una competenza specifica in alcune materie (psichiatri, psicologi, sociologi, medici legali, operatori di giustizia) che più di altre sono in contatto con la realtà delle indagini relative ai crimini. Tuttavia, accade che si ignori, soprattutto da parte dei mass media, la distinzione tra tre diversi ed importanti concetti: mentre la criminologia è una scienza che studia i reati, gli autori di essi e le possibili misure per prevenirli, la criminalistica fornisce alla stessa le metodologie applicative per le
Read More
Le Procure ed i Consulenti Investigativi privati: un malanno della giustizia in Italia – Edizione gennaio 2012
Laddove le indagini della Procura languono o falliscono, intervengono i Consulenti Investigativi privati: sono sempre più frequenti i casi di parenti di persone scomparse o vittime di crimini efferati che decidono di assumere simili professionisti, soprattutto al fine di dare maggiore incisività alle indagini. Ciò perché accade sempre più frequentemente che, a dispetto delle denunce, delle segnalazioni e delle dichiarazioni pubbliche rese dai familiari di vittime di efferati crimini o di persone scomparse, i magistrati non procedano nelle indagini, permettendo che lo scorrere del tempo alteri ogni elemento di prova, e porti ogni caso “difficile” alla naturale prescrizione. Ed a
Read More
Il delitto perfetto: dal Sopralluogo al Profilo Criminale – Edizione marzo 2014
Il volume offre uno spaccato delle tecniche investigative utilizzate sottolineando che la scena del crimine altro non è che una forma di comunicazione tra il colpevole e l’investigatore: la capacità di ques’ultimo di capire il linguaggio del crimine determina la qualità del suo intervento e l’efficacia delle indagini.
Read More